Nella puntata di mercoledì 30 Marzo, la scrittrice e giornalista Angela Iantosca mi ha fatto compagnia durante tutta la puntata di “Sempre più in forma green” su RID 96.8 FM
Lo scorso 4 Marzo avevamo organizzato l’evento lancio per il suo ultimo libro “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza” presso il salone di Franco e Cristiano Russo, in Via Frattina 99.
I temi trattati da Angela sono di grande spessore, partendo dalle donne e famiglie all’interno dei contesti mafiosi, sino a quelli relativi a casi di tossicodipendenza.
Noi apprezziamo tanto il suo lavoro, perché tramite lei riusciamo a dar voce agli “ultimi”.

Angela, all’interno dei tuoi libri parli spesso di ragazzi che nella loro vita hanno incontrato difficoltà e che si sono ritrovati in situazioni particolarmente complesse, affrontandole con impegno e forza…
Si, tante delle persone che ho intervistato stavano affrontando problemi che forse nemmeno pensavano di poter risolvere e che invece, con tempo e dedizione, hanno superato. Credevano, infatti, di aver un destino segnato e invece hanno scelto di prendere in mano la loro vita e tornare a vivere come volevano.
Ognuno è libero di essere ciò che desidera essere. Questa è la filosofia che si trova alla base della mia vita e di quella delle persone che ho conosciuto e di cui parlo all’interno dei miei libri. Mi piace raccontare di chi dimostra che ce la può fare nonostante tutto il resto del mondo dica il contrario; tra cui il contesto sociale, quello familiare, etc…

Ultimamente hai fatto anche dei webinar online.
Si, ho fatto dei corsi di prevenzione alle tossicodipendenze con le scuole, collaborando con la Comunità di San Patrignano.
Questa comunità si trova sulle colline, non lontano da Rimini, ed offre ai ragazzi in riabilitazione sostegno e aiuto. Questi giovani a producono tanti prodotti biologici come l’olio, diventato marchio della stessa Comunità.
Come Presidente di Road to green 2020, ho molto a cuore iniziative del genere perché vicine alla sostenibilità ambientale. A proposito di ambiente, ho visto ed ascoltato l’intervista che hai fatto alla Chef Sara Papa.
Si, ho intervistato Sara Papa, Chef e panificatrice, per una rivista online chiamata “Vivere naturale” con la quale collaboro e dove ho una rubrica, “Storie sostenibili”.
Sara Papa è una grande sostenitrice della salvaguardia ambientale e per questo va contro a tutti quegli alimenti che costano poco ma non fanno bene alla salute; soprattutto quelli che vengono dall’America e dei quali non conosciamo gli ingredienti.
Perché sono in aumento le intolleranze al glutine? Forse perché i grani dai quali provengono le farine non sono buoni.
Sara mi ha anche dato alcuni consigli, come quello di evitare il salmone, scegliere olio EVO e soprattutto evitare la farina manitoba, prediligendo invece le farine di grano duro.
Ma torniamo a parlare del tuo ultimo libro: “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza”. Affronta un tema importante come quello dell’astinenza neonatale; hai fatto anche altre incursioni in temi così “leggeri” (ride)? Riesci sempre a parlarne in modo spensierato, se così si può dire…
Si, cerco di normalizzare temi di cui dovremmo parlare più spesso; gli altri pensano che non li riguardi, invece i numeri dicono tutt’altro. La droga non si ferma davanti a nessuno, non si ferma davanti a titoli di studio e non si trova solo in determinati quartieri.
Nessuno si può ritenere immune, questo è fondamentale ricordarlo soprattutto a chi è genitore: è importante informarsi, così da poter agire prima di ritrovarsi in situazioni dalle quali poi è difficile uscire.
Adesso è venuto il momento di parlare di un progetto rivolto ai giovanissimi: è un’iniziativa alla quale la nostra ospite tiene particolarmente, ovvero il Festival In-dipendenze, del quale sei Direttrice Artistica.
Si, qualche anno fa, alla fine di un mio progetto di prevenzione organizzato a Vigarano in provincia di Ferrara, insieme alla docente Agnese De Michele, ci siamo guardate e ci siamo dette “Quindi, finisce qui? Perché non ci inventiamo un Festival?!”. Subito dopo lo abbiamo creato ed abbiamo organizzato due giornate che peraltro sono state inserite nel Festival di Ferrara.
I protagonisti sono i ragazzi, per lo più bambini di seconda e terza media, e i ragazzi delle scuole superiori; li preparo agli incontri con personaggi di un certo calibro come Federica Angela, Gaetano Saffioti e Giorgia Benusiglio.
Tra l’altro avrai ospite il Procuratore capo di Catanzaro Gatteri. Insomma, nomi di spicco.
Esatto. E tutti loro saranno intervistati dai ragazzi che si assumono la responsabilità del progetto fatto e della diversità che questo porterà su di loro.
Tienici aggiornati perché noi di RID 96.8 FM sposiamo sempre le iniziative che riguardano il sociale, proprio come questa! Adesso voglio sapere qual è la tua pratica green. Cosa fai tu per l’ambiente?
Io ho imparato a fare la differenziata a Ercolano, tanti anni fa; quando a Roma ancora non c’era, lì già si usava. Poi per tanto tempo ho abbandonato questa pratica che però ho ripreso assiduamente da circa due anni. Soprattutto, ho imparato a leggere le etichette quando vado a fare la spesa.
Grazie Angela per essere stata con noi, ti salutiamo e non vediamo l’ora di conoscere i tuoi progetti futuri!
No comments yet.