Un aiuto per i genitori che hanno notato qualcosa che non va…
È nato un nuovo luogo fisico e virtuale, che viene incontro a tutti quei genitori che vivono con bimbi e ragazzi che hanno delle problematiche a livello intestinale, in particolare si rivolge a coloro che ancora non hanno ottenuto una diagnosi e sono in cerca di una risposta.
La Gastroenterologia Pediatrica di Roma si occupa della diagnosi e cura delle malattie gastroenterologiche del bambino. Le competenze del team medico coprono l’intero spettro delle malattie gastroenterologiche, fra cui: le malattie infiammatorie croniche intestinali, malattia celiaca, esofagite eosinofila e gastroenteropatia eosinofila, allergie alimentari, disturbi della motilità intestinale, malattia da reflusso gastroesofageo e patologia peptica gastrointestinale, disturbi funzionali gastrointestinali.
I pazienti pediatrici con patologia gastrointestinale vengono seguiti dalla diagnosi alla terapia, con possibilità di eseguire indagini strumentali avanzate, come endoscopia, imaging, manometria, e terapie innovative. Sul piano della ricerca sono in attuazione numerosi progetti in collaborazione Università e Enti di Ricerca, nazionali e internazionali. L’Unità svolge, infine, un’intensa attività formativa riferita alla gastroenterologia pediatrica con organizzazione di corsi di formazione, congressi e master in gastroenterologia, epatologia ed endoscopia pediatrica.
Ad ideare questo strumento, in particolare il sito https://gastropediatriaroma.com/ è la dottoressa e ricercatrice Marina Aloi, eccellenza italiana conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, gastroenterologa pediatra, che da oltre quindici anni si occupa di problemi gastroenterologici dei bambini, specializzata in particolare di malattie infiammatorie intestinali del bambino. Lavora a pieno ritmo presso la gastroenterologia pediatrica del policlinico Umberto I di Roma, e segue bambini di patologie gastroenterologiche di tutti i tipi, tra cui, oltre alle malattie infiammatorie intestinali, celiachia, reflusso gastroesofageo, celiachia, dolori addominali, stipsi, esofagite eosinofila.
Ho raggiunto la dottoressa Aloi per porle qualche domanda.
Come le è venuto in mente di aprire questo sito?
Il sito ha l’obiettivo di facilitare ai pazienti l’accesso ai nostri servizi, ma anche spiegare come capire se il proprio figlio potrebbe avere una malattia gastroenterologica e come fare per poter accedere ad una visita gastroenterologica specialistica.
A chi si rivolge questo sito?
Prevalentemente ai genitori di bambini con problematiche gastrointestinali.
Quali sono le risposte che da questo sito a chi lo visita?
Spiega le caratteristiche delle principali malattie del sistema gastrointestinale e come accedere facilmente ad una valutazione specialistica.
Quali notizie si possono trovare?
Aggiornamenti sulle malattie, ma anche notizie di eventi o attività che vengono effettuate presso la gastroenterologia pediatrica del policlinico Umberto I di Roma.
Sono in progetto degli eventi?
Organizziamo diversi eventi formativi. In questo momento abbiamo attivo un corso di alta formazione in gastroenterologia pediatrica, frequentato da medici di tutta Italia, e stiamo organizzando un congresso sulle principali patologie gastroenterologiche del bambino.
Come vede il futuro di questo progetto?
Spero possa facilitare la vita ai pazienti e favorire un accesso rapido alle cure al bambino con malattie gastroenterologiche.
Chi dovrebbe contattarvi?
Chiunque abbia un sospetto di malattia gastroenterologica in un bambino, o desideri una valutazione in un centro di III livello per queste malattie.
Come si fa a contattarvi?
Scrivendo a gastropediatria@uniroma1.it
No comments yet.