La Città del Futuro 2017

Caricamento Eventi

Organizzazione evento

 

Sfoglia la Gallery

 

Il Video

 

Presentazione
“ZERO La guida al non spreco”

Presentata a Roma ZERO La guida al non spreco.

Si è tenuta a Roma la seconda edizione del Forum Internazionale “La città del futuro. Nell’anno del cibo”, quest’anno incentrato sui temi del cibo e del benessere, organizzato dall’Associazione Road to green 2020 presieduta da Barbara Molinario e dedicato allo sviluppo sostenibile delle città per la promozione della sostenibilità ambientale.

Il Forum è stato animato da autorevoli interventi di esperti: Daniele Diaco, presidente Commissione Ambiente di Roma Capitale, ha illustrato le iniziative del Comune di Roma per la salvaguardia ambientale e la riduzione dei rifiuti; Francesco Spinelli ha presentato la nuova campagna Tartalove Legambiente per la difesa del rettile marino dai rifiuti, svolta in collaborazione con le artigiane del collettivo Creative, Alessandra Mancini, Beatrice Amodeo, Elisabetta Isman, Michela Monaco, Marina Santaniello, per realizzare gadget ecosostenibili; Massimiliano Maselli, presidente Commissione Attività produttive e startup della Regione Lazio, ha auspicato rapidità nell’assegnazione di fondi tramite bando ai progetti innovativi che non mancano nel settore agricolo; Stefano Fiori, presidente sezione turismo Unindustria, ha parlato del legame indissolubile tra la cucina italiana e turismo; la presidente di Federcongressi & Eventi Alessandra Albarelli  ha presentato l’iniziativa Food For Good per la ridistribuzione benefica del cibo avanzato dai buffet degli eventi.

I lavori del Forum sono stati moderati dalla presidente dell’Associazione Road To Green Barbara Molinario che ha salutato e ringraziato tutte le istituzioni patrocinanti l’evento e i media partner: Ministero dell’Ambiente; Regione Lazio; Assessorato alle Politiche Ambientali di Roma Capitale; Conferenza delle Regioni italiane; Ambasciata della Repubblica Slovacca; Ambasciata di Polonia; Ambasciata di Ungheria; Ambasciata dell’Azerbaijan. Legambiente; Unindustria GGI; Confcommercio; Federcongressi & Eventi; Istituto Slovacco a Roma; Food For Good; Centro Studi Criticalia; Fashion News Magazine; la rivista Motor; Comptoir De France; Cinecittà World.

Sono seguiti gli interventi della squadra che sta dietro alla realizzazione di ZERO: Dionisio Graziosi, presidente commissione tecnico scientifica di Road To Green 2020; l’evidenziatore di emozioni francese Gérôme Bourdezeau; Leonardo Tosoni blogger di Piattoriccomicificco; la nutrizionista Emiliana Pesce, il pediatra Giuseppe Morino e la presidente del Movimento per la Decrescita Felice Lucia Cuffaro.

Durante il Forum Internazionale “La città del futuro. Nell’anno del cibo” è stata presentata “ZERO La guida interattiva al non spreco”, ovvero un libricino interattivo, realizzato da Road to green 2020, ideato dalla presidente Barbara Molinario, rivolto a grandi e piccoli, che si presenta come un classico volumetto ma nasconde al suo interno, oltre ai contenuti stampati, anche un vero e proprio mondo di realtà aumentata che si svela, infatti, semplicemente inquadrando le pagine con il proprio smartphone o tablet sullo schermo apparirà un personaggio animato creato per l’occasione: Chef Susie. Tanti consigli utili per fare la spesa in modo salutare e trasformare il momento della nutrizione in un momento da condividere in famiglia attraverso la crescita ed il gioco.

“ZERO, la guida interattiva al non spreco” si utilizza semplicemente, inquadrando le pagine con il proprio smartphone, sullo schermo prende vita Chef Susie che dialoga con i giovani lettori. ZERO nelle sue due modalità di utilizzo, classica e interattiva, presenta inoltre le ricette di notissimi chef: la giovane pasticcera di Belle Helene di Tarquinia Francesca Castignani che mostra l’utilizzo del pan carré per una gustosa colazione, lo chef Marco Claroni de “L’Osteria dell’Orologio”  che propone il riutilizzo dello lo sgombro; Dino De Bellis chef di Vyta Enoteca Regionale del Lazio, del Salotto Culinario e de l’Antica Osteria L’Incannucciata mostra il riutilizzo della crosta di parmigiano; il celebre pasticcere televisivo Sal De Riso propone un dolce realizzato con la colomba pasquale; la chef del bistrot “Marzapane” Alba Esteve Ruiz realizza una ricetta a base di baccalà; lo chef pluristellato Oliver Glowig mostra una preparazione a a base di avanzi di pasta e piselli; l’ambasciatore della cucina amalfitana Pasquale Torrente usa le alici, suo ingrediente preferito; il food blogger di Piattoriccomicificco Leonardo Tosoni mostra come riutilizzare la testa del pesce; Massimo Pulicati e Maria Luisa Zaia, proprietari de “L’Oste della Bon’Ora” creano una ricetta a base di scarti di verdure.

Presenti inoltre autorevoli interventi scientifici: le biologhe nutrizioniste Teresa ed Emiliana Pesce forniscono consigli pratici per una alimentazione salutare e intelligente, come in una sorta di tutorial per genitori e figli attraverso un ideale percorso tra gli scaffali della spesa; il professor Giuseppe Morino, pediatra e dietologo, responsabile della Unità Operativa di Educazione Alimentare presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, affronta i problema della selettività, ovvero il rifiuto da parte del bambino di determinati cibi con conseguenze sul suo stato di salute; Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la decrescita felice e volto noto di Rai Uno, propone una “food revolution” per uno stile di vita più consapevole in famiglia.

Road to green Award 2018.

Durante il Forum La città del futuro sono stati consegnati i Road To Green Award, premio conferito a persone che si sono distinte per attività svolte nel campo del sociale e della promozione della cultura. Sono stati dunque premiati con un’opera di Elektra Nicotra messa a disposizione da Fashion News Magazine: il produttore Giorgio Vertunni; il conduttore televisivo e ambasciatore del gusto Anthony Peth; l’Amministratore Delegato di Acqua Sant’Anna Alberto Bertone per la nuova bottiglia rapidamente biodegradabile; i fondatori dell’azienda agricola laziale The Circle, Valerio Ciotola, Simone Cofini, Thomas Marino, Lorenzo Garreffa, per aver adottato un modello di sviluppo sostenibile e competitivo che produce cibo ed energia senza alcun impatto sull’ambiente attraverso la coltivazione Acquaponica e infine il “rifiutologo” Roberto Cavallo per aver coinvolto istituzioni e cittadini nella raccolta di immondizia dispersa nell’ambiente con la sua iniziativa “Keep Clean and Run”, eco maratona nella quale i corridori raccolgono i rifiuti abbandonati lungo il percorso.



Event Details

Lorem ipsum dolor sit amet, usu an quem augue admodum.
  • Location
  • Date 9 Luglio 2018 - 9 Luglio 2018
  • Time 12:00 am - 11:59 pm
[tpath_map address="" type="roadmap" width="100%" zoom_pancontrol="yes" ]
Barbara Molinario Public Relations Management